Il Politecnico di Torino è uno delle più importanti Università Tecniche italiane.
Il DISAT (Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia) è il più grande dipartimento del Politecnico e ha molti collegamenti con numerosi e importanti centri di ricerca di tutto il mondo che lavorano nel campo dei nuovi materiali e dei processi produttivi.
Il Poli-LATT (Laboratorio di Alta Tecnologia Tessile) del DISAT è un gruppo di ricerca che, partendo dalle basi di ingegneria chimica tessile, si è specializzato nella produzione di unità pilota e processi su piccola scala che sono stati progettati, sviluppati e sperimentati mediante test sperimentalie fino a prototipi industriali.
Alcuni esempi di queste attività del gruppo Poli-LATT in progetti di ricerca sono:
– la tintura supercritica del poliestere (in cooperazione con OBEM ) per produrre un prototipo per la tinturasenza acqua;
– riciclaggio delle acque reflue, dove una trentina di partner industriali del distretto biellese partecipano ad una ampia sperimentazione in campo finalizzata allo stabilire la fattibilità, le prospettive, il costo e le specifiche di qualità delle acque in tutte le fasi di trattamento in ambiente acquoso dei tessili;
– INTEXUSA (Innovation in TEXtile UltraSound Application), un progetto di ricerca con l’obiettivo di sviluppare e ottimizzare l’ applicazione del trattamento ad ultrasuoni nei processi di tintura e lavaggio nell’industria tessile;
– Il progetto Italia-India in collaborazione con l’ Indian Institute of Technology avente l’obiettivo di sviluppare materiali antiproiettili leggeri flessibili con migliore resistenza all’impatto basati su nano-particelle di silice in un liquido viscoso;
– il progetto HITEX finanziato dalla Regione Piemonte. Il Politecnico di Torino ha istituito un consorzio con altri centri di ricerca e oltre 30 industrie per unire diversi know-how e sviluppare una serie di progetti di ricerca applicata su diversi argomenti: dai trattamenti al plasma alla valutazione del comfort, dalla monitoraggio nei processi di tintura, alla polimerizzazione con UV.
Per maggiori dettagli vedere http://www.poli-latt.it/ e http://www.disat.polito.it/it/
Persona da contattare presso il POLITECNICO DI TORINO:
Ing. Prof. Silvio Sicardi