Life+GreenWoolF si propone di riciclare in larga scala le lane di scarto per ottenere fertilizzanti organici azotati con un processo ecologico e sostenibile.
La lana di scarto sarà trattata con acqua surriscaldata, senza un lavaggio preliminare costoso e inquinante. La lana, infatti, allo stato sucido contiene anche altre sostanze come sali di potassio, lipidi e carboidrati.
L’idrolisi sarà calibrata in modo da ottenere un rilascio di nutrienti a diverse velocità: amminoacidi (rilascio veloce) e parti di fibre parzialmente idrolizzate (rilascio lento) con elementi chimici che saranno rilasciati nel tempo man mano che la fibra si decompone. Questo è unito alla capacità della lana di trattenere acqua e agire come uno scambiatore di ioni, assorbendo gli ioni in eccesso per ridurre il dilavamento dei nutrienti per percolazione (McNeil, S.J.; Sunderland, M. R.; Zaitseva, L. I. “Closed-loop wool carpet recycling”, Resources, Conservation & Recycling 51(1), (2007), 220-224).
La lana idrolizzata sarà essiccata e usata come ammendante-fertilizzante per pascoli e altre colture (Górecki, R. S.; Górecki, M. T. “Utilization of Waste Wool as Substrate Amendment in Pot Cultivation of Tomato, Sweet Pepper, and Eggplant”,Polish J. of Environ. Stud. Vol. 19, No. 5 (2010), 1083-1087).